
Geostech progetta e realizza sistemi di automazione industriale, controllo distribuito e di Internet of Things su specifica richiesta del Cliente.
Progettiamo e sviluppiamo sistemi evoluti per la gestione dei processi aziendali: sistemi di supervisione e controllo real-time, interfacce HMI su PC, web ed applicazioni mobile.
Sviluppiamo software di controllo per PLC o progettando HW e SW su schede a microcontrollore e microprocessore.
Progettiamo e realizziamo banchi di test e sistemi di telecontrollo e di manutenzione remota.

Geostech fornisce la consulenza tecnica per la scelta tecnologica in accordo con il Cliente ed è disponibile ad utilizzare le piattaforme di sviluppo più comuni ed evolute. L'attività continua di ricerca e sviluppo nel settore dell'Automazione ha anche come obiettivo quello di selezionare degli strumenti più aggiornati e funzionali.
- Ambienti di sviluppo e operativi: Visual Studio Code, NodeRed, Eclipse, Docker, Kubernetes
- Linguaggi: C/C++, Javascript, Ladder, PHP, Java, Python, C#.
- Sistemi Operativi: Windows, Linux, Android, iOS.
- Database: Mysql, PostgreSql, InfluxDB, MongoDB, Microsoft SQL Server.
- Monitoraggio sistemi: Zabbix, Nagios, OpenNMS

Geostech vuole caratterizzarsi per la flessibilità nella scelta delle soluzioni al fine di realizzare prodotti evoluti e completamente rispondenti alle richieste. I framework e gli ambienti più utilizzati:
- NodeRED: piattaforma modulare e scalabile per applicazioni IoT.
- Grafana: framework integrato per analisi e visualizzazione dati.
- Google Cloud Platform: suite completa di servizi di cloud computing che offre risorse scalabili e affidabili per storage, calcolo, intelligenza artificiale ed altro.
- AWS IoT: piattaforma cloud gestita che consente a dispositivi connessi di interagire in modo semplice e sicuro con applicazioni nel cloud e altri dispositivi.
- Ionic Framework / Angular: per lo sviluppo di applicazioni convergenti Web, Mobile e Desktop.
Geostech - Errequadro - Ultime notizie
Premiazione Call Innesti - Geostech selezionata da Giuliano Tartufi SpA
SUCC&SS - Al via il progetto finanziato dalla Regione Toscana